chiediameblog
Playlist jazz o altri rimedi al Natale

La cena della vigilia o il pranzo di natale spesso radunano a tavola una teoria di sconosciuti che, stando all'anagrafe, dovrebbero essere uniti da malintesi legami di parentela. In realtà sono peggio che stranieri, poiché ognuno di loro reca al desco dei pregiudizi sull'altro, Si sono dipinti negli anni a loro esclusivo uso e consumo un ritratto stinto, un'immaginetta di te che rispecchia le loro stesse frustrazioni o un pupazzetto woodoo che trafiggono nei momenti di noia con un kriss. La conversazione si fa, quindi, fatalmente incerta se non zoppa o diffidente e gli argomenti si susseguono a fatica. Se si ha la fortuna di avere dei bambini a tavola si può sperare che il loro chiasso, in altri momenti detestabile, possa riempire i silenzi. Le banalità si susseguono contendendo la speciale classifica a lodi esagerate o a commenti di sorda cattiveria.
Dieci minuti di questa immonda mistura e l'orlo del precipizio si paleserà. Sappilo, non ce la puoi fare, anche ingozzandoti rapidamente, il tempo trascorso su quel Golgota ti sarà fatale. Come fare, dunque, a sopravvivere senza dover sperare nella reincarnazione? Esistono alcuni rimedi al pranzo di Natale che di seguito provo ad elencarti:
1) un'otite acuta ad entrambe le orecchie che ti renda lieto e galleggiante come un feto che sguazzi nel liquido materno, tale e quale a un protozoo nel brodo primordiale prima che tutto accada e il capitalismo divampi incollandoti o, meglio, inchiodandoti con una sparachiodi alla croce che ti è toccata in sorte, issata all'ombra di un'abete decorato con paccottiglia;
2) un buon libro da leggere a Natale, magari erroneamente regalato dai suddetti ospiti. In questo caso occorre dare immediata soddisfazione al gentile donante e leggerlo assorto per tutta la durata del pranzo, sottraendosi così alla trascurabile conversazione o ai finti scoppi di ilarità. Qualora non dovessi avere la fortuna di cui sopra, ho una lista di libri da leggere assolutamente. Clicca qui e trovi il necessario all'occorrenza. Se vuoi invece essere sempre aggiornato con la classifica dei libri più venduti della settimana clicca qui. Procuratene un tot e tienili al posto del cucchiaio che tanto il brodo di gallina che ti toccherà in sorte sarà talmente colmo di grasso che potrà essere trattenuto con la forchetta;
3) un buon romanzo da regalare a Natale, consentirà 5 secondi di conversazione sul libro scelto tra te e il ricevente, un sorriso perplesso dello stesso al termine della tua spiegazione, approfittando del quale potrai porgergli la seguente domanda: "Posso dargli un attimo un'occhiata?". Al che, senza attendere risposta, glielo strapperai di mano e ti immergerai nella rapita lettura di cui sopra. Per la lista di romanzi da regalare assolutamente a Natale clicca qui;
4) una playlist jazz da ascoltare a Natale così che la musica vi spinga tutti quanti irragionevolmente verso una bontà ecumenica, epidermica, epocale, a poco prezzo e si compia così il vero miracolo che non si sostanzia nel fatto che un vecchio trippone riesca a passare da un comignolo (scivolando, peraltro, dal suddetto si troverebbe nella sala caldaia chiusa dall'esterno, la cui chiave è in possesso dell'amministratore e dell'avvocato Romagnoli che al momento risulta in settimana bianca). Dicevo, non è certo quello il miracolo o il fatto che renne volanti mangino carote e latte al loro arrivo la notte di Natale, quando in realtà è risaputo che i suddetti quadrupedi si nutrono di muschi e licheni (capisco che al reparto verdure della Grande Distribuzione la Tundra non sia granché rappresentata, ma non miniamo, ti prego, la loro salute). Ma se non è né l'uno, né l'altro qual è il miracolo? Te lo dico tosto: il miracolo è che un manipolo di sconosciuti, illetterati, spesso invertebrati, più ancora instupiditi dal progressivo rinsecchirsi del loro cuore, possano vivere la magia della musica, che parla al corpo e al cuore e lascia perdere almeno per un giorno la fottuta mente e tutti i nostri (pre)giudizi che ci portiamo appresso come una croce, quella sì davvero. Ascolta quindi su Spotify la migliore playlist jazz di Natale. Troverai artisti del calibro di John Coltrane, Count Basie, Woodie Herman, Franck Sinatra, Bill Evans, Dexter Gordon, Elvin Jones, Oscar Peterson e molti altri. Tutti brani jazz dedicati al Natale, Clicca su Chiedi a me Happy Christmas e fai il miracolo, scegliendo la playlist jazz da ascoltare a Natale.
Auguri...