
#PLAYLIST 1
#CHIEDIACOLTRANE
La playlist jazz tratta dal romanzo "Chiedi a Coltrane" - jazz classico, moderno e contemporaneo
Mi sono fatto delle playlist di musica jazz, ascoltando le quali abitualmente scrivo, passeggio, faccio la spesa, viaggio (in bagno non metto le cuffie). Lo stesso personaggio del romanzo "Chiedi a Coltrane" (in uscita a febbraio per Emersioni - Castelvecchi Editore) le ascolta insieme al suo cane fantasma. Per me il Jazz è una filosofia di vita. Lo scoprirai nel romanzo, ma il jazz è un sistema democratico di bellezza che rifugge le partiture. Si affida all'improvvisazione non come scorciatoia, ma in quanto modalità frutto di studio e liberazione dallo stesso che ha a che fare con le regole dell'universo. Ti assicuro che non ho ancora bevuto, né che pesto i tasti a caso. Provalo sulla tua pelle e poi mi dirai. A questo punto posso condividere le mie playlist. Ascolta la prima che non a caso si intitola "Chiedi a Coltrane". Si tratta, infatti, di tutti i brani più o meno direttamente citati nel romanzo. Per capirci: ho una certa inclinazione al jazz contemporaneo, pur senza sconfinare in dissonanze tali da disturbarmi (scrivere con la polifonia in cuffia non sarebbe il massimo). Tra gli altri puoi ascoltare Antonio Sanchez, Charlie Haden, Mulatu Astatke, , Gato Barbieri, Celine Bonacina, Iiro Rantala, , Franco D'Andrea, Chicago Underground Duo, Kenny Barron, Charlie Mingus e molti altri. Fammi sapere se vuoi le tue impressioni, se no fa lo stesso.
#PLAYLIST 2
#CHIEDIAME
Naturally curiuos: solo jazz contemporaneo
Libera i pori. siamo di fronte ad arte contemporanea, per cui tentativi più o meno riusciti di interpretare il quotidiano sentire e sublimarlo. Una piccola galleria di brani da cui farsi contaminare. Si tratta di una playlist di jazzisti vivi e scalcianti, brani da ascoltare assolutamente non in quanto imperdibili, bensì possibili deviazioni verso l'altrove. Appuntati qualche nome che non conoscevi e il resto che non è di tuo gradimento cancellalo. Qualcosa è underground, poco, se non niente riguarda la cosmogonia nera che va molto di moda adesso (non troverai Flying Lotus o Kamasi Washington). Preferisco piccoli passi altrove, il girovagare che scantona dietro l'angolo piuttosto delle pompose dichiarazioni di intenti. Ciò nella vita, così come nel jazz. Ti cito alcuni degli artisti presenti: Gogo Penguin, Dave Holland, Steve Leheman, Craig Taborn, Simone Graziano, Bill Frisell, Matt Maneri, Evan Parker, Lucian Ban, Tim Bern's Snakeoil, Jamie Saft e molti altri. Ricordati che questa playlist è gentilmente offerta da me non per spirito filantropico, ma perché tu legga il resto del blog. ad esempio l'articolo che ti linko di seguito su John Coltrane e la sua My Favorite Things o perché a febbraio quando uscirà tu dia una lettura al mio romanzo Chiedi a Coltrane. Buon ascolto e buona lettura.
![]() | ![]() | ![]() |
---|---|---|
![]() | ![]() | ![]() |

#PLAYLIST 3 #CHIEDIAMEBEFORENIGHTFALLS
Playlist jazz per andare a dormire tranquilli, cenare conversando o per ciò che vi pare
Dentro trovi classici jazz e contemporanei, seguendo il criterio del relax che non vuol dire rimbecillirsi con luoghi comuni. Una selezione assolutamente arbitraria di grandi musicisti che, dismesse per un momento le armi del guerriero, sussurrano le proprie piccole verità a chi a fine serata ha bisogno di ascoltarli. Buon ascolto. ps se invece ti occorre per concludere la serata un buon romanzo che vive immerso nel jazz vai su Amazon e acquista Chiedi a Coltrane . Per saperne di più clicca qui.

Il Jazz contemporaneo
ai tempi della Brexit
Il Jazz è morto, viva il Jazz. Nei sobborghi di Londra lo stanno rimasticando. I giovani londinesi lo hanno scoperto, facendo sampling, cercando basi da campionare e se ne sono innamorati, meticciandolo
Leggi il post oppure clicca qui sotto e ascolta la nuova playlist di Chiedi a Me, dedicata al miglior jazz contemporaneo proveniente dalla City
#PLAYLIST 4 #CHIEDIAMENEWINDIEJAZZFROMLONDON
#PLAYLIST 5 SCANDINAVIAN JAZZ
Dal freddo del nord Europa nuovi esperimenti jazz
Continua l'esplorazione delle diverse latitudini jazz. Stavolta sono andato a curiosare dalle parti del cosiddetto "norden" per trovare le nuove frontiere. Leggi, quindi, il post di presentazione oppure ascolta su Spotify la playlist Chiedi a me Scandinavian Jazz . Se poi sei ulteriormente curioso, sappi che da marzo 2019 è disponibile il mio romanzo "Chiedi a Coltrane" che parla di amori, jazz, alcol e altre bagatelle. Per saperne di più clicca qui . Buon ascolto.
